Il mio migliore amico

Giovanni andava a scuola in un grande edificio giallo con le persiane verdi. Faceva la 4ª elementare e aveva frequentato sempre la stessa scuola, dalla 1ª. Conosceva quindi perfettamente tutti i suoi compagni ma nonostante questo non aveva amici.

In quel periodo aveva visto i suoi amici crescere in statura e anche lui era cresciuto ma non arrivava mai a essere alto come loro. Questo fatto lo rendeva triste perché lo faceva sentire diverso. Ogni anno sperava nel “miracolo” ma questo non avveniva.

Inoltre ai suoi amici piaceva ridere e dialogare molto mentre lui se ne stava in disparte e nelle discussioni non interveniva mai. Non capiva se era colpa della “diversità”  che lui sentiva o perché questo facesse parte del suo carattere.

Anche la maestra, a cui lui era molto affezionato, non lo interrogava mai, come se non facesse parte del gruppo e non capiva se era per proteggerlo, o perché sapeva che avrebbe fatto scena muta o perché lo ritenesse inferiore.

Durante la ricreazione poi nessuno lo invitava a giocare con lui per cui si sedeva in disparte a guardare gli altri.

Si sentiva diverso e sapeva che questo era sì dovuto alla sua statura ma anche perché portava gli occhiali da vista, la sua pelle era scura e aveva una leggera balbuzie. Tutti dati che gli altri non avevano. Per questo tendeva  a isolarsi e non riusciva a cambiare e così i giorni e poi gli anni passavano e lui continuava sentirsi solo e triste.

Ma un giorno a scuola arrivò un nuovo bambino, Gabriele e Giovanni pensò che lui sì che era diverso: era su una sedia a rotelle. Subito pensò che adesso, essendo in due a essere “strani”, sarebbe diventato il suo amico e insieme avrebbero affrontato la scuola e la vita. Ma quanto si sbagliò, il sorriso di Gabriele attirò l’attenzione di tutti. I compagni subito lo circondarono, insieme alla maestra: chi voleva spingere la carrozzina, chi voleva sapere perché la possedeva, chi voleva sapere il suo nome, i suoi giochi preferiti, dove abitava, se aveva animali…insomma, mille domande a cui lui rispondeva sempre con il sorriso.

In pochissimo tempo tutti gli erano amici. Intuivano le difficoltà che poteva avere ma di cui non parlava mai. Tutti facevano a gara per giocare con lui durante la ricreazione.

Con il suo modo di fare, sempre gentile e garbato, con il suo sorriso, con la sua tenacia, con il suo ottimismo in pochissimo tempo tutti volevano stare insieme  a lui, compreso Giovanni. Lo stimava tantissimo, anche se raramente riusciva ad avvicinarsi a lui, per il suo carattere schivo.

Gabriele non era mai solo, aveva sempre qualcuno al suo fianco e gli inviti dopo la scuola erano notevoli.  

Egli divenne così un grande stimolo per Giovanni e per tutti, gli fece capire che  l’essere diversi e il sentirsi diversi non sono la stessa cosa, bensì sono due cose distinte. Lui era diverso solo per il fatto che non poteva camminare, ma in tutte le altre cose era un bambino uguale a tutti gli altri. Invece Giovanni, che poteva camminare, aveva dentro di se questa strana sensazione di solitudine e diversità, solo perché la sua altezza era inferiore e la timidezza spiccata.

Egli così, capì, con l’aiuto di Gabriele, che doveva capire che si stava facendo del male da solo. Nel giro di pochi giorni si fece molti amici e cominciò ad accettarsi e a sentirsi uguale agli altri.

Solo con un grande esempio di vita riuscì a sentirsi finalmente felice.

kihnu e le sue donne

Tra le case di colore pastello ci sono loro: gonne fino al ginocchio dalle cromie vivaci e per le più anziane un foulard a fiori annodato sotto il mento, come si usa ancora in qualche paesino italiano. Sono le donne dell’isola di Kihnu in Estonia, dove la società è matriarcale.

Kihnu si trova nel mar Baltico ed è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato per sempre. Regna la pace più assoluta e gli abitanti, circa quattrocento, sono prettamente donne.

Anche il faro di Kihnu non ha un guardiano, ma una guardiana.

Il popolo parla un dialetto che si chiama Kinhu kiel, che venne vietato ai tempi dell’Unione sovietica.

La lunghezza dell’isola è di appena 7 km e larghezza 3,3 km.

L’isola vive di turismo, soprattutto di turismo venatorio perché in questo paradiso terrestre, dove il tempo si è fermato, sono presenti molte oche e acquatici da cacciare.

Una volta arrivati con il traghetto sull’isola non è difficile vedere donne che guidano trattori, trebbiatrici o escavatori con una scioltezza incredibile.

Qui c’è, infatti, una delle ultime società matriarcali al mondo dove la gestione sociale e amministrativa spetta alle donne, visto che la comunità maschile è assente per parecchi mesi per il sostentamento del villaggio.

Da quando il New York Times l’ha consacrata esempio mondiale di matriarcato felice, è diventata una delle isole la mondo più gettonate. La settima isola più grande dell’Estonia si è ritrovata a essere una meta internazionale.

Così mentre gli uomini passano la maggior parte della loro vita a pescare, soprattutto le foche, le donne allevano i figli, gestiscono la famiglia, lavorano nei campi, provvedono al bestiame e affrontano tutte le questioni di governance.

La leader della comunità insulare è Mare Matas, che funge anche da presidente della Kihnu Cultural Space Foundation.

“Gli uomini sono sempre lontani da’isola e questa è la ragione storica per cui le donne, con il tempo, sono diventate forti e indipendenti. Il nostro obiettivo è quello di conservare le nostre tradizioni e in generale il patrimonio di Kinhu”, dice.

Occupandosi di tutto queste donne sono diventate le custodi del patrimonio culturale delle isole, tramandandolo di generazione in generazione. La loro eredità è ricca di danze, giochi, musica, ricami e persino riti funebri. A sessant’anni le isolane iniziano a preparare tutto il necessario per il proprio funerale: confezionano vestiti per la sepoltura, lavorano a maglia i guanti per giovani uomini che hanno scelto come scavatori delle proprie tombe.

Purtroppo però l’isola non offre tanto e sono moltissimi i giovani che l’abbandono per studio o in cerca di lavoro, se durante il periodo estivo il turismo dà una boccata d’ossigeno, durante quello invernale la comunità è formata pressoché da persone anziane.

Tratto da
https://www.greenme.it/vivere/costume-e-societa/isola-kihnu-estonia-donne/

https://27esimaora.corriere.it/21_luglio_02/kihnu-l-isola-donne-1d96b360-db38-11eb-a708-517ad1a2ece3.shtml

https://www.radiobullets.com/rubriche/le-ultime-isole-del-matriarcato/

Josephine Wall, pittrice fantasy

Josephine Wall (nata nel maggio 1947 a Farnham , nel Surrey ) è una popolare artista e scultrice fantasy.

Educata alle scuole di grammatica di Farnham e Parkstone ( Dorset ) , ha studiato al Bournemouth College e ha lavorato a Poole Pottery come designer e pittrice. Le sue figure in ceramica includono personaggi di Tolkien s’ Il Signore degli Anelli e mitologiche creature.

Nel 1975 Tiene la sua prima mostra personale a Swindon, in  Inghilterra. Dopo un periodo, durante il quale ha cresciuto i suoi tre figli, mentre continuava ad esporre sia a livello locale che all’estero, nel 1990 fece una seconda mostra personale, tenuta alla Mayfield Gallery di Bournemouth. Sempre durante quest’anno, Josephine e i suoi dipinti sono stati oggetto di un servizio speciale sulla Southern Television nel Regno Unito.

Dopo una escalation durata molti anni, si annoverano, nel suo iter lavorativo Mostre, libri, stampe, ecc. L’icona pop Britney Spears ha richiesto l’uso di una serie di immagini da utilizzare sul suo nuovo sito Web www.britneyspears.com. Britney ha anche acquistato una serie di stampe in edizione limitata e Josephine ha creato un dipinto originale per lei.

Nel 1999 vengono molti prodotti tra cui carte, cancelleria, puzzle, diari, prodotti per il ritorno a scuola, tazze, kit per ricamo e poster, nonché stampe in edizione limitata.

I suoi inconfondibili dipinti però sono amatissimi soprattutto nel web.

Si è sempre contraddistinta come persona molto riservata, per cui le notizie che si trovano su di lei sono minime.

Se ammiriamo le sue opere possiamo notare però il suo immenso mondo fantastico.

Kafka e la bambola viaggiatrice

A 40 anni Franz Kafka (Praga, 3 luglio 1883 – Kierling, 3 giugno 1924), scrittore boemo di lingua tedesca, ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo e importante esponente del modernismo e del realismo magico, che non si era mai sposato e non aveva figli, passeggiava per il parco di Berlino quando incontrò una bambina, Elsi, che piangeva perché aveva perso la sua bambola preferita a cui aveva dato il nome di Brigida.

Lei e Kafka cercarono la bambola senza successo.

Kafka le disse di incontrarlo lì il giorno dopo e loro sarebbero tornati a cercarla.

Il giorno dopo, quando non avevano ancora trovato la bambola, Kafka diede alla bambina una lettera “ scritta ” dalla bambola che diceva: ” Per favore non piangere. Ho fatto un viaggio per vedere il mondo. Ti scriverò delle mie avventure.”

Così iniziò una storia d’amicizia che proseguì fino alla fine della breve vita di Kafka.

Durante i loro incontri Kafka leggeva le lettere della bambola accuratamente scritte con avventure e conversazioni che la bambina trovava adorabili.

Infine, Kafka le riportò la bambola (ne comprò una) che era tornata a Berlino.

“Non assomiglia affatto alla mia bambola”, disse la bambina.

Kafka le consegnò allora un’altra lettera in cui la bambola scriveva: “i miei viaggi, mi hanno cambiato.”

La bambina abbracciò la nuova bambola e la portò tutta felice a casa.

Un anno dopo Kafka morì.

Molti anni dopo, la bambina oramai adulta trovò una letterina dentro la bambola.

Nella minuscola lettera firmata da Kafka c‘era scritto: ”tutto ciò che ami probabilmente andrà perduto, ma alla fine l’amore tornerà in un altro modo.”

Ispirato a un episodio reale della vita di Kafka, una storia sull’incontro fra il mondo degli adulti e quello dei bambini.

Filastrocca: Babbo Natale senza vestito

Oh oh, che fatica, sono arrivato
ma il mio vestito è tutto bagnato,
ho tanta strada ancora da fare,
devo per forza farlo asciugare.

Lo stendo per bene in un cortile,
devo far piano, non mi devon sentire.
Sento rumore nella casetta,
voci di bimbi e di una maestra.

Sono in mutande, non mi devon vedere,
sennò che figura…è meglio tacere.
Mi affaccio un pochino alla finestra,
tanti visini, c’è aria di festa.

Vedo le luci, un alberello,
vedo il presepe con l’asinello,
che armonia, che pace mi dà,
presto il vestito si asciugherà.

Mi spiace lasciare questo ambiente fatato,
ma il mio tempo ormai se n’è andato,
metto il vestito tutto di fretta,
aspetto la slitta e auguro “Buona Festa!”

Filastrocca: Gesù Bambino

Oggi la mia nipotina
mi è venuta vicina
e mi ha chiesto, d’amblé
“Nonna, il Natale cos’è?”

Cara, il Natale è assai bello,
c’è un bue e un asinello
§e nella grotta un bambino
che giace nel suo paglierino

A fianco ha la sua mamma
che gli mette a posto la paglia,
mentre il suo papà lo governa
e guarda in alto una stella

La nascita di questo bambino
è stata un evento divino,
tutti lo voglion vedere
e accorron per questo ottenere

Ecco il Natale cos’è,
non regali o luci, ahimè,
ma la nascita di questo Bambino
che ha cambiato il destino

Filastrocca: il bruchetto diventa farfalla

Mi sono nascosto dietro a un funghetto,
non sono bello ma sono perfetto.
Mi piace nascondermi dietro ogni cosa
e poi fare “Bu!” Io mi diverto e rido a iosa!

Io amo tanto questo giardino,
mi infilo in ogni buco perché son piccino,
poi vado anche sull’altalena,
ma non tanto forte perché ho mal di schiena.

Scivolo piano dentro l’erbetta
e qui per trovarmi non abbiano fretta,
io mi  mimetizzo molto bene
e poi sto fermo, che mi conviene.

C’è un grande omone che mi fa paura,
è sempre fermo nella stessa postura,
non ho capito che ci sta a fare,
è in mezzo ai ciliegi:ne vuole assaggiare?

C’è anche uno scivolo e ci salgo pianino,
ci metto tantissimo, gradin per gradino,
ma poi è uno spasso scivolare giù,
arrivo ammaccato, sempre a testa in giù!

In questo giardino, che non è solo mio,
ci sto molto bene, ci sto da Dio
e poi se piove mi metto al riparo,
c’è una casetta dal tetto un po’ chiaro.

Lì posso dormire tutta la notte,
ma poi al mattino ho le ossa rotte,
sono vecchino ma non è poi tanto male,
ho l’esperienza, ne puoi approfittare!

Avete capito bimbi chi sono?
Non posso aiutarvi, vi chiedo perdono.
La soluzione dovete trovare
e nel mio orecchio poi pronunciare.

Secondo me avete capito,
bravo allora chi ci è riuscito.
Allora adesso posso salir su un bocciolo,
non striscio più, mi libro in volo.

E per chi non ha ancora capito,
ero un bruco e mi sono svestito!

Filastrocca: il gattino

Oggi ho preso in mano un gattino
e l’ho girato vedendo il pancino;
tante tettine, un nido d’amore
e ho sentito batter forte il suo cuore.

E allora ho iniziato a pensare
a quante boccucce poteva sfamare,
se abbia 4 o 10 tettine,
se faccio il conto c’è da impazzire.

Ci son tanti gatti sparsi nel mondo
e tante persone gli portan conforto,
chi lascia il cibo fuor dal portone
e chi li fa entrare per poche ore.

E poi ci sono i più fortunati
che addirittura sono stati acquistati,
dal pelo raso o morbidosi,
per tutti i gusti si rendon preziosi.

Essi sono di compagnia
anche se a volte se ne vanno via,
riescono a tranquillizzare gli ansiosi
e se ci giocano li rendon gioiosi.

Non si può dire altro dei gatti,
se non che fanno molti misfatti,
addio alle tende o ai cuscinoni,
in fin dei conti i gatti sono…birboni!

La storia di Ruby Bridges

Ruby Bridges è nata a Tylertown Mississippi,  , l’8 Settembre 1954, da Abon e Lucille Bridges. Quando aveva quattro anni, la famiglia si trasferì a New Orleans, Louisiana. Nel 1960, quando aveva sei anni, i suoi genitori risposero a una richiesta della National Association for the Advancement of Colored People (NAACP) e la offrirono come volontaria per partecipare all’integrazione del sistema scolastico di New Orleans, anche se suo padre era titubante.

All’inizio del 1960, Ruby è stata una dei sei bambini neri di New Orleans a superare il test che stabiliva se potevano frequentare la scuola bianca William Frantz Elementary.

Ruby e sua madre furono scortate a scuola da ben quattro marshall federali (agenzia di polizia federale)  durante l’intero primo anno di scuola.

Come descrive Ruby stessa, il primo giorno di scuola, con un abito rosa  e un golfino bianco, precisamente il 14 Novembre 1960, mentre saliva le scale per entrare nel plesso scolastico, vide una intensa folla ma attribuì questo alla festa del Martedì grasso, il carnevale di New Orleans; stavano lanciando cose e gridando, ma Ruby ha dimostrato molto coraggio e ha marciato come un piccolo soldato.

Nel giro di poco tempo, dopo l’ammissione alla scuola, i genitori ritirarono i propri figli e gli insegnanti si rifiutarono di lavorare.

Solo una persona accettò di insegnare a Ruby: Barbara Henry, di Boston, Massachusetts. Per oltre un anno, questa  giovane maestra insegnò ad una classe composta dalla sola Ruby Bridges “come se stesse impartendo lezioni a un’intera classe”. Barbara Henry le insegna tutto, dalla musica alla ginnastica.

Ruby Bridges era preoccupata di incontrare Henry per la prima volta, ricordando più tardi che “non avevo mai visto un insegnante bianco prima, ma la signora Henry era l’insegnante più bella e brava che avessi mai avuto. Ha cercato molto duramente di tenere la mia mente fuori da ciò che stava succedendo fuori. Ma non potevo dimenticare che non c’erano altri bambini”.

Il secondo giorno, tuttavia, uno studente bianco ruppe il boicottaggio ed entrò a scuola. Si trattava di un pastore metodista di 34 anni, Lloyd Anderson Foreman, che ha accompagnato sua figlia Pam di 5 anni attraverso la folla inferocita, dicendo: “Voglio semplicemente il privilegio di portare mia figlia a scuola”. All’inizio anche la piccola Pam avrà bisogno di raggiungere la scuola scortata, a bordo di una macchina contro i cui finestrini le persone tirano pietre.

Il giorno dopo, a lei si aggiunge Yolanda Gabrielle. Sua mamma l’ha portata via, il primo giorno, temendo problemi di sicurezza. Ma dopo due notti a riflettere ha deciso di riportare Yolanda a scuola, perché “è una questione di principio”.

Le tre compagne di scuola stanno in classi separate, ma dopo qualche tempo, grazie alle insistenze della maestra Henry, la scuola le autorizza a giocare insieme in ricreazione.

Nel corso dell’anno, lentamente, altri bimbi bianchi tornano in classe, nonostante i manifestanti sempre presenti fuori dalla scuola, armati di Bibbie e odio.

Ruby, però, continua a fare lezione da sola con la signora Henry per tutto quell’anno e il successivo.

Le conseguenze di questa scelta furono per la famiglia Bridges molto devastanti: suo padre perse il lavoro, i negozianti non gli permisero più di fare acquisti, i nonni, mezzadri,  persero  la terra. Molti altri però li sostennero, il padre ebbe un nuovo lavoro e molti genitori continuarono a mandare i loro figli alla Frantz.

Attualmente è presidente della Fondazione Ruby Bridges, che ha fondato nel 1999 per promuovere “i valori della tolleranza, del rispetto e dell’apprezzamento di tutte le differenze”.

Il 15 luglio 2011, la Bridges ha incontrato il presidente Barack Obama alla Casa Bianca, e durante la visione del suo famoso dipinto fatto da Norman Rockwell in mostra le ha detto: “Penso che sia lecito affermare che se non fosse stato per voi ragazzi, forse non sarei stato qui e non ci staremmo guardando insieme”.

Oggi Ruby Bridges, che un giorno si ritrovò la sola studentessa in una scuola che non la voleva, ha una statua che la ricorda, fuori dalla William Frantz.

Tratto da:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ruby_Bridges#Biografia

https://riccardogazzaniga.com/ruby-bridges/

La storia di Romeo, il lupo

Ho avuto modo di sentire una conferenza sul lupo presso l’orto Botanico di Torino e sono rimasta stupita di molte notizie acquisite. La più interessante era: “non abbiate paura del lupo perché non attacca mai l’uomo anzi, quando lo avvista il piccolo branco di lupi, formato da una famiglia, scappano”.

Leggendo alcuni giorni fa questo articolo riconosco la veridicità di questo.

In Alaska Nick Jans, il proprietario di un labrador, ha trovato un lupo nel suo cortile di casa mentre, tranquillamente, giocava con il suo cane.

La straordinaria amicizia è proseguita ed è rimasta incastonata nei ricordi di un album di immagini scattate da Jans a questo lupo dal carattere altamente insolito ed enigmatico, che ha deciso di vivere tra gli esseri umani.

Da quel momento in poi, il lupo, al quale è stato dato il nome di Romeo, ha cominciato ad apparire periodicamente nel cortile di Jans, proprio per giocare con il cane.

Romeo si è rivelato essere una creatura estremamente cordiale e, ben presto, si è guadagnato l’amicizia e il rispetto non solo degli altri cani del quartiere, ma anche della gente di quartiere. In un primo momento, ovviamente, le persone erano costantemente preoccupate che il lupo potesse attaccare. Ma il tempo e i fatti hanno dato loro torto.

Romeo, chiamato così perché faceva il “cascamorto” con tutti, non chiedeva cibo. Era selvaggio al 100%, in grado di procurarselo da solo. E infatti ogni tanto scompariva per settimane, probabilmente a caccia.

Non c’è mai stato un solo caso in cui Romeo ha provato a far del male ai cani o ai bambini. Esso si rivela estremamente sociale, gioca con i cani, interagisce con le persone. Intelligente e attento, diventa una presenza fissa, portando un alito di vita selvaggia alle soglie delle case.

Nel tempo, anzi, ha anche iniziato ad adottare le abitudini dei suoi nuovi amici cani. Incredibilmente, il lupo si è comportato proprio come un cane addomesticato. Lo straordinario esemplare ha vissuto fianco a fianco con la gente del posto per più di sei anni ed è diventato un vero e proprio simbolo del villaggio Juneau, in Alaska.

Romeo è morto nel 2009. Nel 2010, gli abitanti di Juneau hanno istituito un memoriale in suo onore. Forse hanno sentito il bisogno di ricordare per sempre questo bellissimo lupo che ha dimostrato che anche gli animali, per natura predatori temibili, a volte possono creare un legame di amore genuino e di affetto verso altri esseri viventi.

Tratto da:
https://infinitynews.it/2016/04/07/29-2-romeo-il-lupo-che-seppe-conquistarsi-lamicizia-delluomo-29

Filastrocca: l’albero nel bosco

C’era un albero in fondo a un bosco,
non era bello, lo riconosco,
una volta aveva una grande famiglia,
sorelle e fratelli, una meraviglia.

Lui era stato sempre gracilino,
tutto il tronco macchiato, poverino,
tutti i suoi aghi cadevano giù,
quindi era spoglio con il capo all’ingiù.

I suoi fratelli eran stati tagliati
nel freddo inverno e poi portati,
chi in una casa, chi in un grande giardino,
chi in un terrazzo o un balconcino.

E lui da solo era rimasto
nel freddo bosco, con un tempaccio,
no, non poteva stare così,
che senso aveva ancora star lì?

Ma venne il caldo e il suo cuoricino
cominciò a battere quando un bambino,
venuto nel bosco, con molta fatica,
si appoggiò al suo tronco con esili dita.

Guardò il bambino e le sue gambette,
erano esili, non eran perfette
e lui capì perché era ancora lì,
per fare da appoggio a lui ogni dì.

Museo Etnografico Antichi Mestieri

Alcuni anni fa ho avuto modo di visitare il Museo etnografico di antichi mestieri a Pont Canavese, una valle a nord di Torino.

Fondato nel 1996 dall’Associazione per la promozione dei valori etnico-ambientali delle Valli Orco e Soana “Ij Canteir”, il museo illustra gli antichi mestieri e le attività contadine locali.

Nelle varie sale i manichini con indosso gli abiti d’epoca ti riportano, con la fantasia, indietro nel tempo. 

L’ambientazione è stata eseguita molto bene, nelle sale, la combinazione di manichini con abiti d’epoca ed attrezzi tradizionali permette la ricostruzione degli ambienti di lavoro dei diversi mestieri. Girando tra una stanza e l’altra gli spazi si animano con suggestive scene di vita quotidiana rappresentata da più di 50 personaggi e svariati oggetti che interpretano antichi mestieri ormai travolti dalla modernità.

Una sorridente lavandaia dà il benvenuto ai visitatori mentre una infaticabile materassaia prepara la soffice lana con l’ausilio della cardatrice.

Seguono tantissime altre figure di cui abbiamo sentito parlare. Quante realtà sofferte in giro per il mondo. Schegge di vita nate dalla povertà, dal bisogno di dare assistenza alle famiglie. Dure esperienze vissute con abnegazione e coraggio, tutte accomunate da un’unica speranza: il ritorno per ritrovare le proprie radici, la propria gente.

L’arrotino, il fabbro, lo spazzacamino, il ciabattino, lo stagnino, le tessitrici, il vetraio, il minatore, la mugnaia…

Questi sono solo alcuni dei personaggi che popolano questo museo.

Per info e prenotazioni telefonare ai numeri:
3494975573 – 3406115520
o rivolgersi all’Ufficio Turistico di Pont Canavese:
0127 85484

Filastrocca: la mia stella

C’è una stella su nel cielo
che mi guarda, per davvero…
se mi sposto qua e là
anche essa lo farà.

È una stella luminosa
che fa luce su ogni cosa
ma mi viene da pensare
che vicina mi vuol stare.

E ripenso alla nonnina
che mi svegliava ogni mattina,
un bacino sul visino
e poi giù dal mio lettino.

Che ricordi che io ho,
dei suoi gesti, del suo amor,
del suo cuore così grande
dal calore inebriante.

Quante cose mi ha insegnato,
quante volte mi ha abbracciato,
non la potrò mai più scordare
e quella stella me la fa ricordare.

Filastrocca: il potere dell’acqua

Ci son due bambine sedute su un masso,
guardano il fiume che fa un gran fracasso,
seguon con gli occhi le onde sull’acqua,

le può bagnare e avrebbero un’esultanza.

L’acqua è proprio un bene prezioso,
ogni bambino la guarda gioioso,
che sia di un fiume oppure del mare,
ci porta gioia, non si può negare.

Le onde del mare sulla battigia,
una barca al largo in una giornata grigia,
una boa lontano per non affogare,
molte conchiglie si posson trovare.

Il fiume invece ti porta lontano,
le onde scorrono ma non vanno piano,
i sassi rotolano e fanno rumore,
un pesce salta e ti viene il batticuore.

Di altra acqua si può ancora citare,
ma è un’altra storia da raccontare,
per oggi del fiume e anche del mare,
abbiamo parlato e può bastare.

Filastrocca: il mio nuovo amico

Lo sai che il mondo oggi è proprio strano
disse un bambino alla sua palla in mano,
gli aveva disegnato due grandi occhioni
e una bocca larga con due dentoni.

Se tu oggi parli non ti stanno a sentire,
se alzi la voce ti dicon di zittire,
non ho capito cosa devo fare,
posso dir la mia o solo ascoltare?

Vorrei comunicare ciò che sento,
anche se alcune volte non ha nessun senso,
ma è pur bello poter dialogare
e non sempre e solo dover bisbigliare.

Non ho paura di dir ciò che penso,
solo così la mia presenza ha un senso,
altrimenti sarei proprio come te,
che ascolto soltanto, come un bebè.

Decisi allora di darmi da fare,
parlare al pallone non era normale,
gli diedi un calcio e urtò un bambino,
con lui da allora gioco per benino.

Cooperativa femminile di pesca in Marocco

Pensando alle numerose barche che ho visto partire alla sera o ritornare all’alba intravedo, nei miei ricordi, uomini abbronzati, magri e sento nell’aria l’odore salmastro del mare.

Infatti questo mestiere così antico , tanto che lo ritroviamo in favole, canzoni e racconti, è sempre stato per tradizione appannaggio strettamente maschile. Così, per quanto oggi in moltissimi Paesi le donne abbiano libero accesso a tutte le professioni, è difficile cancellare degli stereotipi così duraturi e c’è chi ancora si stupisce al pensiero di una donna che si imbarca su un peschereccio.

Anche a me è difficile quindi pensare a donne che possano svolgere questo mestiere. Ma mi sbagliavo.

Vorrei citare in questo mio articolo una iniziativa perché, come mi è solito fare, ho avuto modo di vedere un servizio che trattava di questo.

Parliamo del Marocco, dove è stata creata la prima cooperativa di pesca al femminile, fondata nel 2018 tra mille tabù e tradizioni da sfidare in un Paese ancora fortemente maschilista. Ecco perché quella di Fatima, Fatiha e delle loro sorelle pescatrici della cooperativa di Belyounech è una storia di passione per il proprio mestiere.

Fatima, la presidente della cooperativa dice: “Il mare è tutta la mia vita, quella dei miei figli e della gente del villaggio”.

“Agli uomini non piaceva il fatto che una donna praticasse la pesca in mare”, ha dichiarato invece Fatiha Naji, e infatti le donne si limitavano ad aiutare a riparare le reti e a pulire le barche senza però venire retribuite. Quella che mancava era una formazione al femminile, ma anche e soprattutto un’apertura mentale che poteva ottenersi solo a costo di sfidare i molti tabù della società.

Un gruppo di donne ha deciso di mettersi in gioco e il loro progetto si è concretizzato. All’inizio hanno iniziato a venire retribuite riparando le reti, poi, dopo due anni di formazione le 19 donne della cooperativa si guadagnano da vivere con i loro pescherecci. Tuttavia le donne continuano a subire insulti e minacce.

Nel seguire la loro passione, queste donne hanno aperto una strada che fino alla generazione precedente sembrava semplicemente impossibile e l’hanno fatto con il coraggio di immaginare un mondo diverso. “Lavorare in mare non è facile”, spiega Fatima, “ma è quello che io e le mie sorelle amiamo. Alla fine è un sogno che si è avverato”.

Tratto da:

https://www.elle.com/it/magazine/women-in-society/a32576541/la-prima-cooperativa-femminile-di-pesca-in-marocco/

La storia della matita di Paulo Coelho

Questa breve favola, tratta dal libro di Paulo Coelho “Come il fiume che scorre”, invia un messaggio importante.

La storia della matita

Il bambino guardava la nonna che stava scrivendo la lettera. A un certo punto, le domandò: “Stai scrivendo una storia che è capitata a noi? E che magari parla di me.”

La nonna interruppe la scrittura, sorrise e disse al nipote: “È vero, sto scrivendo qualcosa di te. Tuttavia, più importante delle parole, è la matita con la quale scrivo. Vorrei che la usassi tu, quando sarai cresciuto.” Incuriosito, il bimbo guardò la matita, senza trovarvi alcunché di speciale.

“Ma è uguale a tutte le altre matite che ho visto nella mia vita!”. “Dipende tutto dal modo in cui guardi le cose. Questa matita possiede cinque qualità: se riuscirai a trasporle nell’esistenza sarai sempre una persona in pace col mondo.”

“Prima qualità: puoi fare grandi cose, ma non devi mai dimenticare che esiste una Mano che guida i tuoi passi. ‘Dio: ecco come chiamiamo questa mano! Egli deve condurti sempre verso la Sua volontà.”

“Seconda qualità, di tanto in tanto, devo interrompere la scrittura e usare il temperino. È un’azione che provoca una certa sofferenza alla matita ma, alla fine, essa risulta più appuntita. Ecco perché devi imparare a sopportare alcuni dolori: ti faranno diventare un uomo migliore.”

“Terza qualità: il tratto della matita ci permette di usare una gomma per cancellare ciò che è sbagliato. Correggere un’azione o un comportamento non è necessariamente qualcosa di negativo: anzi, è importante per riuscire a mantenere la retta via della giustizia.”

“Quarta qualità: ciò che è realmente importante nella matita non è il legno o la sua forma esteriore, bensì la grafite della mina racchiusa in essa. Dunque, presta sempre attenzione a quello che accade dentro te.”

“Ecco la quinta qualità della matita: essa lascia sempre un segno. Allo stesso modo, tutto ciò che farai nella vita lascerà una traccia: di conseguenza impegnati per avere piena coscienza di ogni tua azione.”

Filastrocca: la mantide cerca marito

Una mantide religiosa si vuole sposare
ma non trova nessuno che la porti all’altare.
Tanti maschietti ci vorrebbero andare
ma non c’è nessuno che lo osa fare.

Questo insetto infatti è un po’ strano
se allunghi una zampa la mangia pian piano.
È molto strana questa cosa qui
ma purtroppo la Mantide fa proprio così.

Prima di tutto non è molto bella,
però ha un corpo da modella,
le lunghe zampe sono una figura
da far invidia a qualsiasi creatura.

La sua nomea gira in qua e in là
non ha amicizie e lei questo lo sa,
ma non importa, lei è fatta così
È alta e snella e si piace così.

Filastrocca: la zanzara Pitì

Sono una zanzara e mi chiamo Pitì,
a nessuno piaccio ma son fatta così,
ho un triste compito, son fastidiosa
io pungo tutti e mi diverto a iosa.

Forse non tutti sanno perché,
siamo noiose e facciamo male, ahimè,
il nostro ronzio è per attirare un compagno,
lo cerco sempre attorno allo stagno.

Non sono cattiva, ho questo difetto,
non piaccio ai bambini, soprattutto a letto,
vi do un consiglio, lasciatemi fuori
perché se entro sono dolori.

Ogni animale è diverso dall’altro,
c’è chi è buono e chi invece tutt’altro,
son piccolina, mi puoi anche schiacciare,
solo così  mi puoi debellare.

Questa è la storia della zanzara Pitì,
è durata poco, solo per un dì,
forse è servita la sua esistenza
o forse per noi è meglio star senza!

Iniziativa filastrocche

Siamo di nuovo giunti alla premiazione della filastrocca di Maggio con la collaborazione del forum Graficamia. 

La vincitrice è Emanuela con il lavoro abbinato alla filastrocca:

Le sette ochette

Vi guardo e vi dico che siete belle,
sette ochette, tutte sorelle,
chissà perché vi chiaman giulive,
forse perché siete aggressive?

A dir la verità non so che vuol dire,
ho usato la rima per non farlo capire,
ma ora non serve, ormai ve l’ho detto,
sono piccina, ho poco intelletto.

Vi ho portato in questo boschetto,
ma non c’è l’acqua per fare il bagnetto,
ma se usiamo la fantasia,
potete nuotare con frenesia.

Facciamo che il prato sia un ruscello
e che poi dentro mettiamo un cestello,
io dentro a questo mi adagio pianino
e voi sguazzate da sera a mattino.

Ogni bambino ha la sua fantasia,
chi parla con un merlo o va in Tunisia,
è questo il bello di noi piccini,
giochiamo con niente e siam tutti bellini!

Michelangelo Rossato: illustratore

Oggi vorrei scrivere di questo illustratore di cui ho sentito parlare molto in questo ultimo periodo.

Personalmente amo gli artisti realisti, sia che si tratti di disegni o dipinti, ma ho notato, nelle biblioteche alla ricerca di libri da leggere per le nipotine o per disegni da copiare, che questo metodo di arte è sorpassato, gli stili oggi sono completamente diversi. Molto più colorati e stilizzati.

Sicuramente dietro a tutto questo ci sono tendenze psicologiche ma io, che ho sempre apprezzato i disegni di Sarah Kay, Clara M. Burd, John Loane, Norman Rockweel entrare in questa nuova ottica non è semplice.

Ritornando alla creatività di Michelangelo Rossato devo aggiungere che non solo è un illustratore di libri per bambini ma è anche uno scrittore. Parte da storie antiche raccontandole in uno stile molto attuale.

Nato in provincia di Venezia nel 1991, dopo la maturità classica, ha iniziato a interessarsi all’illustrazione per l’infanzia frequentando la Scuola di Illustrazione Ars in Fabula a Macerata. Nel 2014 si è diplomato in Illustrazione all’Accademia di Belle Arti con una tesi riguardante il legame tra la fiaba e le società matriarcali.

Attualmente Insegna illustrazione e letteratura per l’infanzia presso la scuola Ars in Fabula e l’Università Popolare di Borbiago (Venezia).

Biancaneve


La sirenetta

Iniziativa filastrocche

Siamo giunti alla premiazione della filastrocca del mese di aprile, tramite la collaborazione con il mio blog e il forum Graficamia

La vincitrice di questo mese è Paola con il lavoro abbinato alla filastrocca:

Il bambino paffuto

Sono carino, ma ho un po’ di pancino,
ma non mi vergogno: sono piccino.
Le mie guancette sono tondette,
ma se guardate sono perfette.

Io sono allegro e anche burlone,
se poi mi amate vi dono un fiore.
Questa immagine era sfocata,

ma con photoshop l’ho ritoccata.

Sono seduto sopra di un ramo,
spero che regga, ce lo auguriamo,
non voglio fare un capitombolo
se no poi rotolo, tanto sono tondo.

Gioiamo alla vita, a chi è paffuto,
a chi è magro o occhialuto,
in questo lavoro il mondo è solare,
un lampione mi illumina: che bello sognare!

Filastrocca: il sogno incantato

Stamattina presto mi sono svegliata
e in un batter d’occhio mi son preparata,
ho indossato il vestito più bello

ed ero incerta se metter il cappello.

Ho preferito inserire dei fiocchi,
ci stavan bene, i capelli sono corti,
poi sono uscita di casa, pianino
e mi sono diretta verso il giardino.

Che bella atmosfera che ho trovato,
un albero tronco che ho attraversato,
al di là un castello e mille colori,
scintillii di luci venivano fuori.

Ero in un mondo tutto incantato,
i piedi leggeri in un posto fatato
e mi destreggiavo di qua e di là,
tra nuvole e fiori, con molta abilità.

Di colpo un rumore mi fa sobbalzare,
c’è poca luce, mi devo adattare
e mi ritrovo nella mia cameretta
e sulla porta la mamma che aspetta.

È stato un sogno ed è stato bello,
mi alzo di scatto con un saltarello
e guardo la mamma e il suo sorriso,
l’abbraccio forte: questo è il Paradiso!

Iniziativa filastrocche

Eccoci giunti alla premiazione della filastrocca di Marzo tramite la collaborazione del mio blog e il forum Graficamia.

Le vincitrici di questo mese sono AnnamariaLorette con il lavoro abbinato alla filastrocca:

Il bene di una nonna

Nonna mi vieni vicino
oggi ho male al pancino,
non so che cosa ho mangiato,
forse era avariato.

La nonna gli si siede vicino
e gli accarezza il pancino,
con questo tocco beato
il bimbo si è addormentato.

Lo osserva mentre riposa,
un sorriso sul volto si posa,
chissà se starà sognando
la mamma, il papà o cos’altro.

E pensa a quando era nato
e al mondo si è presentato,
due occhi blu come il mare,
ti ci potevi specchiare.

Si sveglia di soprassalto
e vede la nonna al suo fianco,
allora è tranquillo e sa
che lei sempre accanto sarà.

Le prende la mano rugosa,
è scarna e ha lo smalto rosa,
ella gli dà un bacino

e gli rivolta il cuscino.

Dormi caro tesoro,
perché non sei da solo,
mamma e papà son lontano
ma io ti tengo per mano.

Norman Percevel Rockwell: illustratore

Sono una grande ammiratrice di molti illustratori e di alcuni ho già scritto nel blog. Sarah Kay, creato dalla mano di Vivien Kubos, Beatrix Potter con le immagini straordinarie con i suoi animali “parlanti”, John Sloane con gli incantevoli paesaggi rupestri…

Oggi invece vorrei scrivere di questo straordinario disegnatore: Norman Percevel Rockwell (3 febbraio 1894 – 8 novembre 1978)

Norman Rockwell è nato a New York da Jarvis Waring Rockwell e Anne Mary “Nancy” Hill.

Si è trasferito dal liceo alla Chase Art School all’età di 14 anni. Poi è andato alla National Academy of Design e infine alla Art Students League .

I suoi primi lavori furono prodotti per il St. Nicholas Magazine , la rivista Boys ‘Life dei Boy Scouts of America (BSA) e altre pubblicazioni per ragazzi.

Il suo primo importante lavoro artistico avvenne all’età di 18 anni, illustrando il libro di Carl H. Claudy Dimmi perché: storie su Madre Natura.

Successivamente, Rockwell è stato assunto come artista dello staff per la rivista Boys ‘Life . In questo ruolo, ha ricevuto un compenso di 50 dollari ogni mese per una copertina completa e una serie di illustrazioni per la storia. Si dice che sia stato il suo primo lavoro retribuito come artista. A 19 anni è diventato il redattore artistico di Boys ‘Life , pubblicato dai Boy Scouts of America .

Si trasferì, insieme alla sua famiglia, a New Rochelle , New York, quando aveva 21 anni. Condivise uno studio con il fumettista Clyde Forsythe, che ha lavorato per The Saturday Evening Post . Con l’aiuto di Forsythe, Rockwell inviò il suo primo dipinto di copertina di successo al Post nel 1916 e ne continuarono molti altri negli anni a seguire.

È stato pubblicato otto volte sulla copertina del Post nel primo anno. Alla fine, Rockwell ha pubblicato 323 copertine originali per The Saturday Evening Post in 47 anni. La sua Sharp Harmony apparve sulla copertina del numero del 26 settembre 1936; raffigura un barbiere e tre clienti mentre si godono una canzone a cappella .

Lavorando per The Saturday Evening lasciò la Boys ‘Life , ma continuò a includere scout nelle immagini di copertina del Post e nella rivista mensile della Croce Rossa americana.

Durante la prima guerra mondiale, volle arruolarsi nella Marina degli Stati Uniti ma gli è stato rifiutato l’ingresso perché, a 140 libbre (64 kg), era sottopeso di otto libbre per qualcuno alto 6 piedi (1,8 m). Per compensare passò una notte a rimpinzarsi di banane, liquidi e ciambelle e il giorno dopo il suo peso era aumentato abbastanza e si arruolò. Tuttavia, gli è stato assegnato il ruolo di artista militare e non ha visto alcuna azione durante il suo turno di servizio.

Durante la fine degli anni ’40, Norman Rockwell trascorse i mesi invernali come artista residente all’Otis College of Art and Design . Gli studenti occasionalmente facevano da modelli per le sue copertine del Saturday Evening Post .

Nel 1959, dopo che sua moglie Mary (sposata in seconde nozze nel 1930), morì improvvisamente per un attacco di cuore, Rockwell si prese una pausa dal suo lavoro per piangere. Fu durante quella pausa che lui e suo figlio Thomas produssero l’autobiografia di Rockwell, Le mie avventure come illustratore , che fu pubblicata nel 1960. Il Post stampò estratti di questo libro in otto numeri consecutivi, il primo contenente il famoso Triplo Autoritratto di Rockwell.

L’ultimo dipinto di Rockwell per il Post fu pubblicato nel 1963, segnando la fine di un rapporto editoriale che aveva incluso 321 dipinti di copertina.

La sua ultima commissione per i Boy Scouts of America è stata un’illustrazione del calendario intitolata The Spirit of 1976 , che è stata completata quando Rockwell aveva 82 anni.

Rockwell è stata insignito della Presidential Medal of Freedom , la più alta onorificenza civile degli Stati Uniti d’America, nel 1977 dal presidente Gerald Ford . Il figlio di Rockwell, Jarvis, ha ritirato il premio.

I suoi lavori sono innumerevoli e ha illustrato più di 40 libri. 

Il lavoro di Rockwell è stato respinto dai critici d’arte seri durante la sua vita perché consideravano le sue opere decisamente troppo dolci e non è considerato un “pittore serio” da alcuni artisti contemporanei, che considerano il suo lavoro come borghese e kitsch.

Negli ultimi anni, tuttavia, Rockwell iniziò a ricevere più attenzione come pittore quando scelse argomenti più seri come la serie sul razzismo per la rivista Look.

Rockwell morì l’8 novembre 1978, di enfisema all’età di 84 anni nella sua casa di Stockbridge, nel Massachusetts.

Nel 2011, questo dipinto è stato esposto alla Casa Bianca quando il presidente Barack Obama ha incontrato il soggetto, Ruby Bridges , all’età di 56 anni.

By original uploader User:Jengod, Fair use, https://en.wikipedia.org/w/index.php?curid=601019


Norman Rockwell

Tratto da:
https://en.wikipedia.org/wiki/Norman_Rockwell

Colette Rosselli: illustratrice e scrittrice

Colette Rosselli, nata Colette Cacciapuoti, meglio conosciuta come Donna Letizia, nasce a Losanna da una famiglia borghese il 25 maggio 1911 e trascorre l’infanzia tra Firenze e la Versilia.

Di madre inglese e di padre italiano, Colette Rosselli è stata una delle poche illustratrici italiane ad occuparsi di libri per l’infanzia. La sua prima vocazione era verso  un genere particolare di disegno, l’illustrazione di libri per bambini.

Colette è stata una scrittrice, giornalista, illustratrice e pittrice italiana. È nota soprattutto per la seguita rubrica di bon ton, Il saper vivere, che ha tenuto prima su Grazia e in seguito su Gente.

Aveva ricevuto un’educazione superiore, sposò Raffaello Rosselli, cugino dei fratelli antifascisti assassinati in Francia, all’età di 19 anni e aveva avuto una figlia. Si separerà dal lui nel 1940.

Come illustratrice aveva iniziato a pubblicare i suoi disegni a New York per le riviste Harper’s Bazaar, Mademoiselle e Vogue, illustrando anche libri per bambini, alcuni dei quali scritti da lei stessa

Il primo libro di Susanna, scritto per la figlia, è pubblicato durante la guerra con lo pseudonimo Nicoletta, e narra le vicende di una bambina, un cagnetto e un uccellino. Segue Il secondo libro di Susanna.

Per Mondadori pubblica in seguito altri volumi, tra i quali ricordiamo Prime rime, Collolungo, Questa è Margherita e Il Cavaliere Dodipetto.

Stanca di essere l’illustratrice più sottopagata, negli anni sessanta cessa l’attività di illustratrice per l’infanzia abbandonando la Mondadori in favore di altri editori per i quali scriverà soprattutto libri di galateo e di memorie.

Colette era una bella signora, elegante e raffinata, disegnatrice e giornalista e, non più giovanissima, divenne la moglie di un importante giornalista italiano: Indro Montanelli. Ebbero una lunghissima relazione sfociata nel matrimonio solo nel 1974, dopo il divorzio di lui dalla prima moglie.

Un matrimonio molto particolare: lei a Roma nella sua casa di Piazza Navona, lui a Milano, uniti dall’amore per la reciproca indipendenza, la riservatezza e il desiderio di preservare la loro intimità di fronte ai pettegolezzi. Vicino a Firenze, a Fucecchio, città natale di Montanelli, nel palazzo della Fondazione Montanelli Bassi sono stati ricostruiti esattamente come erano, per volontà e lascito dello stesso Montanelli, i suoi due studi di Milano e Roma con tutti gli arredi, compresi i libri, e qui si trovano anche tutti gli scritti, i libri, le dediche e altri cimeli della stessa Colette.

Le illustrazioni e la pittura resteranno la sua passione e nel corso degli anni i suoi quadri vennero esposti in importanti gallerie.

Nel gennaio 1996 viene colpita da un ictus, in seguito al quale muore il 9 marzo successivo nella sua casa romana a piazza Navona.

 

Tratto da:

http://sebastianozanetello.blogspot.com/2016/03/colette-rosselli-ovvero-prime-rime-per.html

https://blog.libero.it/laviaggiatrice/10955965.html

Iniziativa filastrocche

È da più di un anno che collaboro con il forum Graficamia. 

Ogni mese inserisco nel loro forum un contest con una nuova filastrocca e le bravissime grafiche eseguono un lavoro  inerente la filastrocca inserita, cambiandola ogni mese.

Non è cosa semplice ma loro con grande impegno riescono sempre ad abbinare al tema della filastrocca un bellissimo lavoro grafico. 

La vincitrice del mese di Febbraio è Duchessa con il lavoro abbinato alla filastrocca:

L’uccellino altruista

Un uccellino è passato su un prato
e si è appoggiato ad un ramo spezzato,
gira la testa di qua e di là,
ha molta fame ma fortuna non ha.

Nel freddo inverno, dove tutto è ghiacciato,
trovare del cibo non è proprio scontato,
i vermi ormai sono tutti spariti

e anche i semi si son rinsecchiti.

Eppure qualcosa deve trovare,
non può vivere senza mangiare.
Ecco, vede una luce in una casina,
è molto lontana ma è tanto carina.

Dispiega le ali, è pronto a partire,
prima o poi la fortuna deve venire,
comincia a volare e va piano piano,
fa molta fatica e la casa è lontano!

Si appoggia sul vetro della finestra,
si accorge che dentro c’è una gran festa,
ma poi, con lo sguardo vede un piattino
con dentro le briciole, sul balconcino.

Anche per lui oggi è un festa,
mangia le briciole ma qualcuna ne resta,
vuole dividerle con un altro uccellino
e spicca il volo dal balconcino.

   

Il guardiano del faro

Come ho scritto più volte amo la montagna ma anche il mare. Sono nata in una città di mare per cui questo elemento l’ho nel mio DNA. Da giovane passavo molte ore in spiaggia nel mio tempo libero, da Marzo fino a Novembre e amando molto abbronzarmi mi crogiolavo al sole per ore e ore. Il silenzio rotto solo dalle onde che battevano dolcemente sulla battigia faceva da sottofondo ai miei pensieri.

Quando ho letto la storia di Paolo ne sono rimasta incantata. Sessant’anni portati bene, fisico magro, un po’ di barbetta grigia. Ha deciso di diventare farista per aver sempre un contatto diretto e costante con il  mare, il vento, la natura, fuori da tutto, da ogni schema, e per la libertà di organizzarsi la giornata e gli impegni lavorativi.

L’orario di lavoro di Paolo è dalle 8 alle 14 per  cinque giorni a settimana. Dopo 25 anni di lavoro al servizio fari presso il comando Zona Fari di La Spezia, ha deciso di accettare, due anni fa, questo ruolo. Il faro è quello di Portofino, cittadina clou della riviera di levante del litorale ligure.

Il Servizio fari è affidato dal 1911 alla Marina militare. Si accede al lavoro di Guardiano del faro solo se si è dipendenti della Marina, occorre poi avere la categoria di assistente tecnico nautico, avere la patente militare e l’autorizzazione a condurre natanti.

 Paolo deve risolvere tempestivamente le varie avarie, la pulizie delle ottiche dei vetri in modo che il segnalamento abbia la massima visibilità, le varie manutenzioni agli impianti».

La nostra idea “romanzata” di farista è diversa. La nostra immaginazione ci porta a pensare al faro collocato in mezzo al nulla, in zone nordiche dove il mare impervio, nelle notti di tempesta, si abbatte sulla terra abbattendo tutto ciò che incontra.

Quante storie potrebbero raccontare i fari !  Di terribili tempeste che li squassavano alle fondamenta, di salvataggi, di naufragi e, ma c’è un altro aspetto dei fari poco conosciuto, ma altrettanto affascinante : IL MISTERO.  Forse perché si trovano sempre in zone isolate e selvagge il pensiero corre a presenze misteriose che li abitano, sarà per via del vento che sibila su per le scale a chiocciola, per il rumore delle onde ai suoi piedi,  o per il tamburellare della pioggia sui vetri …forse si tratta di vecchi  guardiani finiti in mare nel tentativo di un salvataggio, o di uomini e donne morti di solitudine, lontani da tutto. 

Ma la storie più belle le racconta quel fascio di luce che spazza il buio della notte, quel fascio che lambisce il mare, che dice al il marinaio che lì c’è un pericolo da evitare, e che da lì può arrivare al porto e alla salvezza.   

Ma sappiamo che I fari sono monumenti antichi, molti risalgono ad epoche lontane, i più recenti sono stati costruiti nei primi anni del 1900 ed hanno quindi già più di cent’anni e non ne verranno più costruiti, non ce ne saranno mai dei nuovi, sono quindi il ricordo di un’epoca passata che non tornerà più.

Ritornando a Paolo aggiungo che bisogna esserci portati per fare questo mestiere, non soffrire di solitudine, essere capaci di stare bene con se stessi e, cosa più importante, saper fare di tutto.

Egli afferma: «Il mio sguardo che si perde verso  un orizzonte unico ed inspiegabile, la solitudine ed il contatto con il mare blu e le onde spumeggianti mi ripagano di ogni arduo sacrificio e dei piccoli sforzi quotidiani».

Tratto da: 
https://nuvola.corriere.it/2019/02/13/paolo-guardiano-del-faro-la-mia-vita-a-contatto-con-la-natura/

https://digilander.libero.it/2mareblu/storie_di_fari.htm

Filastrocca: il mio fratellino

Mamma ha chiamato me e papà,
doveva parlarci, altro non si sa,
forse ho fatto una marachella,
oppure deve dirci una cosa bella.

Ella ci ha detto che aspetta un bambino,
papà è raggiante, io solo un pochino.
dovrei divider con lui la stanza
e poi di giochi non ne ho abbastanza.

Non era proprio quello che volevo,
ho detto la mia, non so se potevo.
La famiglia adesso si allargherà,
un nuovo bebè presto arriverà.

Dovrò dividere adesso il loro amore,
ma ci sarò ancora sempre nel loro cuore?
Oppure di me si sarebbero scordati
e nemmeno a scuola saremmo più andati?

Passarono i mesi in tranquillità,
mamma era più bella, il perché non si sa,
ella si sentiva stanca e affaticata,
ma un bel giorno sarebbe stata ripagata.

Ed ecco che nacque il mio fratellino,
era piccolo, gracile ma era bellino,
gli presi la mano, era freddina,
ma era molto bella e piccolina.

Mi dispiacque subito di aver pensato
che questo bimbo non lo avrei amato,
lo strinsi a me con grande affetto,
era mio fratello ed era perfetto!

Filastrocca: la vita nel laghetto

Nel mio giardino
c’è un laghetto,
non è tanto grande
ma è perfetto.

Ci sono rane
e anche girini
ed è la gioia
di tutti i bambini.

Se guardi dentro
ci sono tante foglie
con sopra le rane
e l’acqua le accoglie

Si tuffano sempre,
è un trampolino
e il loro ‘splash’
fa sussultare un bambino.

I fiori nell’acqua
sono ondeggiati
basta un poco di vento
per vederli spostati.

Non hanno una sede,
non sono ancorati,
si mischian tra loro
son molto fortunati.

E se la sera
ti fermi a guardare
è tutto più calmo
e ti ci puoi specchiare.

Sol le libellule
librano sopra,
dai colori brillanti,
verde, blu o rosa.